Voto per gli studenti all’estero #votate

shutterstock_489635737

Ciao Followers,

come state? Com’è iniziata la vostra settimana?

Oggi vogliamo parlarvi di una cosa molto importante per tutti coloro che si trovano all’estero, per un qualsiasi motivo: erasmus, vacanza, lavoro…

Come saprete, il 4 dicembre è in programma il referendum costituzionale: saremo tutti chiamati a votare. gli elettori italiani che si trovano temporaneamente all’estero, per un periodo di almeno tre mesi, potranno esprimere il loro voto. Tra le persone interessate, ovviamente, ci sono anche gli studenti che stanno svolgendo un periodo di formazione fuori dai confini nazionali. Questi elettori potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani, ricevendo la scheda al loro indirizzo all’estero.

Come partecipare?

Gli studenti dovranno far pervenire al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione. La scadenza è stata fissata dalla legge per l’8 ottobre ma il Ministero degli Interni ha invitato i Comuni ad accettare, in via amministrativa, anche le opzioni che perverranno oltre tale termine, purché entro il 2 novembre. L’opzione può essere inviata per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata, oppure fatta pervenire a mano al Comune anche da persona diversa dall’interessato. La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza.

Per maggiori informazioni, visitate l’apposita sezione del sito della Farnesina.

Insomma, non avete scuse per non votare!

A presto 🙂

Univrtellers | Davide

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *